In scena al Teatro antico di Taormina la Suite dei templi con una nuova produzione del conservatorio Arturo Toscanini di Ribera
La suite dei templi
Prologo: Tempio di Hera – Salvatore Sciarratta
Hercules – Alberto Maniaci
Giunone – Simone Piraino
Vulcano – Giacomo Tantillo
Castor Kai Pollux – Rita Ninfa Collura
Zeu! Zeu! – Sergio Calì
Concordia – Ernesto Marciante
Solisti
Ernesto Marciante, Maria Concetta Maggio, Valeria Milazzo – Voci
Giacomo Tantillo – Tromba
Sergio Calì – Percussioni
Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera
Alberto Maniaci – Direttore
Mariangela Longo – Direttore Artistico
Simone Piraino – Direttore di Produzione
Valeria Milazzo – Presentatrice
Riccardo Ferrara- Direttore Conservatorio A. Toscanini di Ribera
Nuova Produzione del Conservatorio di Musica – Istituto Superiore di Studi Musicali “Arturo Toscanini” di Ribera (AG) realizzata nell’ambito del Progetto di Ricerca “Global Learning II” 2021 in collaborazione con ECUA – Empedocle Consorzio Universitario Agrigento, Assessorato Regionale Istruzione e Formazione Professionale con il patrocinio di MUR – Ministero Università e Ricerca, Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana, Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento e di cui è stata realizzata una incisione live realizzata presso i Parchi archeologici di Selinunte e Valle dei Templi, a cui è dedicata, in occasione della Festa della Musica Europea 2021 con il patrocinio di Commissione Europea, MIC, AIPFM e presentata alla BIT di Milano 2022 in rappresentanza del distretto turistico Costa del Mito.
La “Suite dei Templi” nasce da un’idea artistica elaborata e condivisa tra la Direzione e i docenti dell’I.S.S.M. Arturo Toscanini di Ribera che hanno fattivamente collaborato alla realizzazione dell’opera. Un’idea nata dal desiderio di dare vita ad una nuova Opera Sinfonica e Jazz dedicata al grande ed inestimabile patrimonio artistico-culturale dei parchi Archeologici Siciliani e alla storia gloriosa dei miti che essi rappresentano, trasponendoli in musica.
A seguito delle numerose collaborazioni con diversi Parchi Archeologici dell’area occidentale della Sicilia, avviate negli anni dall’Istituto, l’occasione per realizzare questo ambizioso e originale progetto di didattica e di ricerca, già rinviato nel 2020 a causa della emergenza sanitaria dovuta alla Pandemia da COVID-19, ci è stata fornita, nel corso del 2021, con l’invito a partecipare al progetto “Global Learning II” promosso dall’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento (E.C.U.A.) e finanziato dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione professionale. Il progetto ha felicemente coinvolto più di 60 studenti e docenti dell’Istituto e si è concretizzato, sotto la Direzione Artistica della Prof.ssa Mariangela Longo, la direzione d’orchestra del Maestro Alberto Maniaci e la direzione di produzione del Maestro Simone Piraino, in una doppia esecuzione che ha ricevuto lusinghieri elogi e apprezzamenti dal pubblico e dalle Autorità presenti; apprezzamenti che ci hanno indotto a realizzare una pubblicazione edita.
Un’opera che, nel difficile post-lockdown, si è arricchita di un ulteriore ed importante significato nel segno della ripresa delle attività in presenza, dell’integrazione, della condivisione e della commistione di linguaggi, con il coinvolgimento di tutti i dipartimenti attivi – classici, jazz e pop/rock – uniti dalla gioia di ritrovarsi finalmente insieme per realizzare un’opera interamente a firma “Toscanini”. Un’esperienza formativa importante, realizzata anche con il patrocinio dell’Assessorato Istruzione Formazione Professionale, che grazie al connubio tra istituzioni AFAM e parchi archeologici costituisce una importante occasione sinergica per far conoscere l’ inestimabile patrimonio artistico- culturale e i giovani talenti della Sicilia.
Esecuzioni:
L’1 Luglio 2021, presso il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, è avvenuta la prima esecuzione assoluta dell’Opera, alla presenza dell’Assessore all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana, Prof. Roberto Lagalla, nella splendida cornice del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, il più grande d’Europa, nella spianata che si trova tra il Tempio di Hera, l’acropoli del Parco Archeologico di Selinunte e il meraviglioso sfondo del Mar Mediterraneo.
Il 4 Luglio 2021, nel Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento, presso il Tempio di Giunone, l’Opera è stata eseguita in occasione dell’evento finale e conclusivo del progetto “Global Learning II”, all’interno del quale il “Modulo Musica” proposto e realizzato dall’Istituto Toscanini ha avuto una molteplice valenza: attività di ricerca compositivo-creativa affidata ai sette docenti e studenti autori dei sette Templi/tempi della Suite, e come importante attività di didattica, di produzione e terza missione nell’ambito del corso di 100 ore di formazione orchestrale e solistica propedeutiche alla sua realizzazione.
Il 15 e il 30 giugno 2022 alcuni brani della Suite saranno eseguiti in Olanda dall’Orchestra della Fondazione Camerata de’ Bardi Van Nederland