Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

Data e ora

8 Luglio

21:30

Location

Teatro Antico - Taormina

8 luglio ore 21.30 – Teatro Antico di Taormina 

Orchestra del Teatro Massimo

Direttore Lorenzo Viotti

Arnold Schönberg Verklärte Nacht op. 4

Pëtr Il’ič Čajkovskij Quinta Sinfonia in mi minore op. 64

Rosario Tedesco legge Notte trasfigurata di Richard Dehmel

Orchestra del Teatro Massimo

Attiva fin dall’inaugurazione del Teatro Massimo nel 1897, nasce come organismo stabile nel 1960, dedicandosi principalmente all’opera, ma eseguendo sempre anche il repertorio sinfonico nel corso delle stagioni concertistiche.

È stata diretta da tutti i più importanti direttori italiani (tra gli altri Franco Capuana, Gianandrea Gavazzeni, Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Ottavio Ziino, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini) e da nomi illustri quali Paul Hindemith,  Pierre Monteux, Otto Klemperer, Lovro von Matacic, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung. Negli ultimi anni ricordiamo i concerti a Firenze sotto la direzione di Placido Domingo, a Taormina diretta da Zubin Mehta e al Festival di Ravello diretta da Gabriele Ferro, e ha partecipato alle tournées della Fondazione Teatro Massimo in Oman (2016 e 2019) e in Giappone (2017) e a incisioni discografiche di Jonas Kauffman e Marina Rebeka. Tra gli altri impegni delle ultime stagioni ricordiamo i concerti diretti da Asher Fisch, Hartmut Haenchen, Giovanni Sollima, Roberto Abbado, Peter Eötvös, Daniele Gatti, Henrik Nánási, la prima esecuzione assoluta di Winter Journey di Ludovico Einaudi, il Requiem di Verdi diretto da Riccardo Muti, Lucia di Lammermoor diretta da Roberto Abbado.

Dal 2014 al 2019 il direttore musicale è stato Gabriele Ferro, che è ora direttore onorario a vita; dal 2020 il ruolo di direttore musicale è affidato a Omer Meir Wellber.

Lorenzo Viotti è tra i più affermati giovani direttori degli ultimi anni, è direttore principale dell’Orchestra Gulbenkian di Lisbona e nuovo direttore musicale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera. L’8 luglio al Teatro Antico di Taormina dirigerà l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo con Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e la Quinta Sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij, due composizioni di rilievo e, nel caso della Quinta Sinfonia, tra le più amate dal pubblico.

LORENZO VIOTTI – Biografia

Nella sua nuova posizione di direttore principale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera (DNO), Lorenzo Viotti ha aperto la stagione 2021/22 con Der Zwerg di Alexander von Zemlinsky e Missa in tempore belli di Joseph Haydn. Ha esordito in DNO in anticipo nel settembre 2019, sostituendo Sir Mark Elder nel doppio conto Pagliacci / Cavalleria rusticana.

Viotti si è già fatto un nome sia come direttore d’opera che come direttore di concerto. Ha diretto numerosi concerti che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo e titoli d’opera come Romeo et Juliette di Gounod (La Scala, Milano), Manon Lescaut (Oper Frankfurt), Rigoletto (Staatsoper Stuttgart e Semperoper Dresden), Werther (Oper Frankfurt e Opernhaus Zürich). ), Tosca (Oper Frankfurt e New National Theatre Tokyo), Carmen (Staatsoper Hamburg e Opéra national de Paris), Die Csárdásfürstin (Opernhaus Zürich) e Faust (Opéra national de Paris, registrazione e trasmissione televisiva).

Ha anche vinto numerosi importanti concorsi di direzione, tra cui il Nestlé Young Conductors Award al Festival di Salisburgo 2015, l’11° Concorso Internazionale di Direzione dell’Orquestra de Cadaqués e il Concorso di direzione della MDR Symphony Orchestra. Nel 2017 ha ricevuto il premio “Newcomer of the Year” agli International Opera Awards di Londra.

Tra le numerose orchestre illustri che Viotti ha diretto finora ci sono la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la BBC Philharmonic di Manchester, la Royal Liverpool Philharmonic, la Tokyo Symphony Orchestra, l’Orchestre National de France Paris, la Bamberg Symphony Orchestra, la Leipzig Gewandhaus Orchestra, la Munich Philharmonic Orchestra, Tonkünstler Orchestra, Rotterdam Philharmonic Orchestra, Göteborgs Symfoniker, Danish National Radio Symphony Orchestra, Camerata Salzburg, ORF Vienna Radio Symphony Orchestra, Wiener Symphoniker, Staatskapelle Dresden, Gustav Mahler Youth Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra London, Filarmonica della Scala Orchestra, Staatskapelle Berlin , la Filarmonica dei Paesi Bassi e la Gulbenkian Orchestra di Lisbona, che Voitti ha guidato come direttore principale per tre anni fino alla fine di agosto 2021 e dove ha saputo attirare nuovo pubblico anche attraverso progetti speciali.

I debutti del giovane direttore negli Stati Uniti con la Cleveland Orchestra e in Canada con l’Orchestre Symphonique de Montréal sono stati molto acclamati dal pubblico e dalla critica.

Nel gennaio 2020 è subentrato a Emmanuel Krivine per dirigere l’Orchestre national de France in concerti a Vienna e Bratislava. A fine febbraio 2020 Lorenzo Viotti ha anche diretto per la prima volta l’Orchestra Filarmonica di Berlino con concerti che si sono tenuti a Berlino e Baden-Baden. Il debutto con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese previsto per maggio di quest’anno ha dovuto essere posticipato a causa dell’epidemia di COVIC19.

Oltre ai suoi impegni in concerti in tutto il mondo, i suoi progetti futuri includono Thaïs (Teatro alla Scala) e Tosca (DNO).

Lorenzo Viotti è nato a Losanna in una famiglia di musicisti italo-francesi. Ha studiato pianoforte, canto e percussioni a Lione e ha frequentato corsi di direzione d’orchestra con il professor Georg Mark a Vienna, dove si è esibito contemporaneamente come percussionista in varie importanti orchestre, tra cui la Filarmonica di Vienna. Ha proseguito la sua formazione come direttore con Nicolás Pasquet al Conservatorio Franz Liszt di Weimar.

Altri eventi

It seems we can't find what you're looking for.