Interpreti:
Pretty Yende soprano
Francesco De muro tenore
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Orchestra Coro e tecnici del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.
Il programma è dedicato a Vincenzo Bellini ed al suo coevo Gaetano Donizetti che dal 1827 al 1835 (anno di morte di Vincenzo Bellini) hanno avuto un’intensissima attività compositiva. Arie, duetti e brani corali ed orchestrali tratti dalle Opere che i due compositori scrissero negli 8 anni indicati.
Sinfonie da Capuleti e Montecchi, Norma, Roberto Devereux, arie da Puritani, Capuleti e I Montecchi, Béatrice di Tenda, Elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, la Straniera e quadri corali relativi alle arie dei solisti ed alle opere elencate.
Francesco Demuro
Tenore
Francesco Demuro nasce a Porto Torres il 6 gennaio 1978. Dal 2003 al 2004 studia al Conservatorio di Sassari, per poi iscriversi da privatista al Conservatorio di Cagliari, dove ha come insegnante di canto il soprano Elisabetta Scanu.
Il suo debutto nel 2007 a Parma con Luisa Miller è un vero e proprio successo di pubblico e critica, e gli fa ottenere diversi inviti da parte di importanti teatri italiani ed esteri. Fra il 2007 e il 2009 canta di nuovo Luisa Miller a Sassari e debutta a Torino nel Rigoletto,che interpreta nuovamente subito dopo a Hong Kong in tournée con il Teatro Regio di Parma. Canta quindi Simon Boccanegra al Megaron di Atene, Rigoletto a Dresda diretto da Fabio Luisi, di nuovo Rigoletto al Festival Verdi di Parma,e La Bohème al Teatro Petruzzelli di Bari. Ottiene un grandissimo successo con il suo debutto spagnolo nel Roberto di Devereux al Festival di Las Palmas, dopodichè è la volta de La Traviata al Teatro Municipal di Santiago del Cile, e Rigoletto a Pechino in tournée con il Regio di Parma.
Nell’ottobre del 2009 fa il suo debutto negli States cantando con grande successo La Traviata al Seattle Opera, dopodiché ottiene uno strepitoso successo personale al Suntory Hall di Tokyo nel Così Fan Tutte.
Seguono, fra gli altri, La Traviata a Valencia con il M° Maazel, Lucia di Lammermoor ad Amburgo e Varsavia, La Traviata e Rosenkavalier a Dresda, L’Elisir d’Amore alla Scala di Milano (debutto), La Bohème a Detroit, Maria Stuarda ad Atene, L’Elisir d’Amore e La Bohème alla Staatsoper di Vienna, una nuova produzione di Rigoletto al Wiener Festwochen con la regia di Luc Bondy.
Nell’estate del 2011 ottiene uno strepitoso successo ne La Traviata che inaugura la stagione areniana a Verona, mentre il successivo brillante debutto alla Royal Opera House nel Gianni Schicchi diretto dal M° Pappano gli vale l’invito a tornare a Londra nel ruolo di Alfredo, La Traviata
La stagione continua con La Traviata alla Staatsoper di Berlino, a Limoges e alla Staatsoper di Vienna, Falstaff a Verona, Rigoletto ad Amburgo, Don Pasquale al Théâtre des Champs-Élysées, Macbeth a Monaco.
Fra gli impegni importanti delle ultime stagioni ricordiamo il debutto al Metropolitan di New York nel ruolo di Alfredo ne La traviata e in quello di Rodolfo ne La bohème; Rigoletto,Così Fan Tutte e Falstaff a San Francisco con il M° Luisotti; La Traviata alla Staatsoper di Berlino, all’Opera di Monaco, all’Opera di Francoforte, alla Royal Opera House di Londra, all’Opéra Bastille, alla Fenice, al Teatro Real di Madrid, al Liceu di Barcellona e all’Arena di Verona, oltre che a Las Palmas, Bari e Cagliari; Don Pasquale a Verona, Falstaff alla Scala, La Bohème e Rigoletto a Seattle, Maria Stuarda aBilbao e allo Champs Elysées di Parigi; Rigoletto al Festival Pucciniano di Torre del Lago, al Teatro Real di Madrid e a Tokyo in tournée con La Scala e il M° Dudamel, Roméo et Juliette all’Arena di Verona e a Seoul, La Bohème a Francoforte; Rigoletto, La traviata e Der Rosenkavalier all’Opéra Bastille, L’elisir d’amore a Muscat in tournée con La Fenice, Lucia di Lammermoor ad Ancona.
In concerto, si è esibito nel Requiem di Mozart a Verona, nel Requiem di Verdi con la Houston Symphony e con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nello Stabat Mater di Rossini al Palazzo delle Arti di Budapest, nella Petite Messe Solennelle di Rossini con la Staatskapelle Berlin, nel tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice.
Le ultime stagioni lo vedono impegnato in tutto il mondo: in Europa presso Deutsche Oper di Berlino e Filarmonico di Verona (L’elisir d’amore), Teatro di San Carlo (La bohème, La traviata), Opera di Monte Carlo (Maria Stuarda), Teatro alla Scala (Falstaff, anche in tournée ad Astana), Teatro La Fenice (Lucia di Lammermoor), Staatsoper di Berlino (Les pêcheurs de perles, Falstaff, Medea), Opera di Parigi (Falstaff, Simon Boccanegra, I puritani), Opera di Colonia e Comunale di Bologna (La Bohème, Premio Abbiati come miglior spettacolo d’opera del 2018), Maggio Musicale Fiorentino (La traviata, Linda di Chamounix), Festival di Savonlinna in tournée con il Teatro Real, Palazzo delle Arti di Budapest e Opera di Francoforte (I puritani), Modena, Piacenza e Reggio Emilia (Faust), Festival Verdi di Parma (Attila), Festival di Baden-Baden (Cassio in Otello); negli USA al Metropolitan Opera (Falstaff, Rigoletto); in Oriente all’Opera di Shanghai (La traviata), all’NCPA di Pechino (Roméo et Juliette, Les pêcheurs de perles) eal Festival di Matsumoto (Gianni Schicchi); in Australia, in concerto con la Queensland Symphony Orchestra.
Recentemente canta Werther nei teatri di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, e al Teatro Petruzzelli, una nuova produzione di Lucia di Lammermoor all’Opera di Amburgo, una nuova produzione de La sonnambula al Théâtre des Champs-Élysées, La traviata alla Suntory Hall, Le postillon de Lonjumeau al Tiroler Festspiele, Rigoletto alla Royal Opera House, all’Opera di Vienna e alla Greek National Opera, I puritani all’Opera di Roma e al Teatro Petruzzelli, Les pêcheurs de perles alla Staatsoper di Berlino. In concerto, si esibisce nella Nona di Beethoven con il Teatro Regio di Parma e al Concertgebouw nello Stabat Mater di Rossini.
I suoi prossimi impegni prevedono La traviata al Teatro di San Carlo, I Capuleti e i Montecchi e Roméo et Juliette all’Opera di Parigi, La traviata all’Opera di Amburgo, L’elisir d’amore all’Opera di Vienna.