Il concerto-spettacolo SICILITUDINE è un grande omaggio alla musica, alla letteratura, al teatro, alla poesia… alla grande cultura siciliana.
La Sicilia è una madre che da sempre crea un legame viscerale con i suoi figli, a volte profondamente amoroso a volte lacerantemente conflittuale, ma mai banale, distratto o indifferente. Non solo gli artisti, gli intellettuali, gli scrittori e i poeti hanno dovuto da sempre fare i conti con la propria sicilianità, ma anche la gente comune, semplice, quelli costretti a emigrare. Per questo è nato il termine “sicilitudine”, inteso come sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia a causa dell’assenza dalla propria terra.
Il connubio tra l’orchestra a plettro della Città di Taormina, con la sua storia secolare e i suoi 30 elementi, e tra Vito Giordano, trombettista tra i più apprezzati in ambito europeo, nasce dalla volontà di sperimentazioni di nuovi mondi musicali.
Elio Crifò, con il suo stile elegante ma viscerale, sarà voce, corpo e soprattutto anima della grande letteratura e poesia siciliana.
Le musiche di Rosa Balistreri, Franco Battiato, Pietro Mascagni, Nino Rota, Ennio Morricone… si avvicenderanno con Gesualdo Bufalino, Abu Nuwan, Vitaliano Brancati, Tommaso Cannizzaro dando vita a una serata dove cultura, popolarità e raffinatezza si uniscono amorevolmente insieme per dar vita a una serata di rara potenza emotiva.
” Lo spettacolo “Sicilitudine”, in programma il 9 settembre prossimo nell’ambito del calendario della Fondazione Taormina Arte, non vedrà in scena il trombettista Fabrizio Bosso, costretto ad un periodo di stop per un infortunio.
Auguriamo una pronta guarigione a Fabrizio e vi aspettiamo il 9 settembre alle 21.30 al Palacongressi per un concerto che sarà un grande omaggio alla musica, alla letteratura, al teatro, alla poesia e alla grande cultura siciliana”
Vito Giordano
Elio Crifò
L’orchestra a plettro della città di Taormina