Queen – Barcelona Opera Rock 

Data e ora

3 Agosto

21:30

Location

Teatro Antico - Taormina

DESIREE’ RANCATORE soprano
JOHAN BODING voce
ROBERTO MOLINELLI arrangiatore e direttore d’orchestra

Un soprano, una voce rock e un’orchestra si fondono per realizzare il concerto live dell’intero album BARCELONA, il capolavoro della band britannica – uscito nel 1988 – nato grazie all’incontro di due leggende: il leader dei Queen Freddie Mercury e una delle più grandi voci della storia della lirica, il soprano Montserrat Caballé.

La fusione tra lirica e rock sinfonico sarà riproposta dalla voce del soprano di fama internazionale Desireé Rancatore e da quella determinata e potente del rocker svedese Johan Boding, accompagnati da due sezioni strumentali, una rock e una classica, formata dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, tutti diretti dal Maestro Roberto Molinelli che ha sapientemente curato anche gli arrangiamenti dello spettacolo.

Nella seconda parte del concerto verranno eseguiti i più grandi successi dei Queen: una lunga carrellata che attraversa gran parte di cinquant’anni di storia con brani indimenticabili come The Show Must Go On, Somebody to Love, We will rock you: un vero e proprio omaggio allo straordinario talento di Freddie Mercury e alla sua band.

L’OPERA

Barcelona, l’album.

L’album BARCELONA fu il frutto più importante di una collaborazione fortemente voluta dal leader dei Queen, innamorato della voce di Montserrat Caballé.

Dopo che la città di Barcellona era stata selezionata per ospitare le Olimpiadi del 1992, Mercury era stato contattato per scrivere una canzone che sarebbe stata l’inno ufficiale dei Giochi e gli venne l’idea di creare un duetto con Caballé che aveva origini catalane.

Freddie era un suo ammiratore da tempo, ma anche Montserrat apprezzava le qualità artistiche di lui, così che tra i due nacque una grande amicizia che li portò a registrare insieme l’intero album insieme al produttore Mike Moran.

Un’edizione speciale dell’album è stata pubblicata il 3 settembre 2012. Presenta una nuova versione dell’album con i precedenti brani strumentali sostituiti con una nuova orchestrazione sinfonica e percussioni dal vivo al posto di sintetizzatori e drum machine.

Apprezzato soprattutto per la title-track, che divenne una hit anche grazie al suo utilizzo per i Giochi olimpici del 1992, Barcelona ha rappresentato un esperimento innovativo per la sua fusione di musica pop/rock e lirica che, grazie all’intreccio delle due grandi voci, è un album che raggiunge livelli altissimi di preziosa intensità.

I PROTAGONISTI

DESIREE’ RANCATORE

Nata a Palermo a soli 19 anni debutta ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo, poi in Italia inaugurando la stagione del Teatro Regio di Parma con L’Arlesiana di Cilea.

Tra le voci più interessanti della sua generazione, vanta una brillante carriera che l’ha vista protagonista nei teatri e festival più prestigiosi del mondo, dalla Scala di Milano al Salzburg Festival, dal Covent Garden di Londra all’Opéra National de Paris al Teatro Real de Madrid all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ha collaborato con i direttori Myung-Whun Chung, James Conlon, Charles Mackerras, Lorin Maazel e Riccardo Muti. Fra le sue interpretazioni più celebri si segnalano Olympia ne Les contes d’Hoffmann (Parigi, Vienna, Londra, Zurigo, Madrid, Milano, Palermo, Roma, Toulouse, Torino, Parma), Gilda nel Rigoletto (Melbourne, San Francisco, Las Palmas, Tokyo, Venezia, Città del Messico, Vienna, Verona, Parma, Pechino, Firenze e Zurigo, Hong Kong), Lucia in Lucia di Lammermoor (Oviedo, Nagoya, Osaka, Tokyo, Zurigo, Wiesbaden, Bologna, Ferrara, Bergamo), Adina ne L’elisir d’amore (Parigi, Kobe, Tokyo, Venezia), Elvira de I Puritani (Vienna, Savonlinna, Palermo e La Coruña). Nel dicembre del 2004 canta il ruolo di Semele di L’Europa riconosciuta, di Salieri, per la riapertura del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti.

Ha collaborato con prestigiose orchestre come l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Liverpool Philarmonic Orchestra.

Recentemente ha interpretando La traviata (Violetta) in un tour in Giappone; Musetta ne La bohème al Teatro Carlo Felice di Genova dove poi è tornata nel ruolo del titolo di Maria Stuarda; ha cantato Piramo e Tisbe (Tisbe) in forma di concerto con Fabio Biondi; è stata protagonista di Exultate Jubilate al Massimo di Palermo, dove è successivamente ritornata per Fra Diavolo e la Messa in Do minore, Turandot a Trieste teatro col quale è stata in tournée con La Traviata.

Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera: Premio Speciale Ester Mazzoleni, la medaglia d’Oro Città di Milano, il Premio Paladino d’Oro, il Premio Kaleidos, il Premio Zenatello per la migliore interprete della stagione Arena di Verona, la Mimosa d’Oro Internazionale di Agrigento e l’Oscar della lirica della Fondazione Arena di Verona.

La sua ricca discografia annovera incisioni per Dynamic, Bongiovanni, Arthaus Musik, TDK, Naxos.

JOHAN BODING

Nel corso del tempo si è esibito in diversi programmi della TV svedese e ha ricoperto negli anni ruoli da protagonista in importanti musical come Fame e Jesus Christ Superstar, oltre a vincere il prestigioso premio nordico Guldmasken per il suo ruolo nel musical Miss Saigon.

Nel 2013 ha partecipato per la Svezia all’Eurovision Song Contest al fianco del cantante Robin Stjernberg.
Nel corso degli anni ha realizzato numerose tournée e nel 2016 ha preso parte a “Rhapsody in rock” duettando con il virtuoso pianista di fama mondiale Robert Wells. Nella stessa occasione ha cantato insieme al grande Michael Bolton.

Da anni è il cantante principale in diversi tributi ai Queen in tutto il mondo, in Europa e Russia, e nel 2017 è stato invitato ad esibirsi al “Freddie Mercury’s official birthday-party” a Montreux.

Nel corso degli anni ha tenuto numerosi concerti con la Russian Philharmonic Orchestra, spesso diretta dal direttore italiano Roberto Molinelli.

ROBERTO MOLINELLI

Direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore.

Musicista versatile ed eclettico, unanimemente apprezzato in campo internazionale per la sua capacità di creare e realizzare, da oltre 20 anni, progetti di ogni genere musicale dal classico al jazz e al rock.

Come direttore e arrangiatore ha collaborato con Josè Carreras, Tony Hadley, Amii Stewart, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Beppe Fiorello, Giò Di Tonno, Rocco Papaleo, Enrico Montesano, Dianne Reeves, Fabrizio Bosso e altri.

Invitato regolarmente dalle maggiori istituzioni concertistiche nazionali ed estere, molte sue première sono state eseguite in sedi illustri, tra le principali: Carnegie Hall di New York, Orchestra Filarmonica della Scala, Kremerata Baltica di Gidon Kremer, Russian Philharmonic Orchestra, Moscow Chamber Orchestra, I Concerti Euroradio, Teatro Comunale di Bologna.

Ha orchestrato alcuni dei più importanti successi internazionali di Andrea Bocelli, come Con te partirò, Romanza e Canto della Terra, eseguiti in tutto il mondo.

Ha scritto le musiche originali per la campagna pubblicitaria Barilla, in onda per 7 anni consecutivi (1999-2006) su TV, Cinema, Radio. Ha arrangiato e diretto l’Orchestra RAI del Festival di Sanremo nelle edizioni 2005, 2009 e 2021, ottenendo il primo posto nella votazione della Giuria di Qualità del Festival per il miglior arrangiamento di “Biancaneve” (Mogol-Lavezzi), cantata da Alexia.

Attualmente ricopre le cariche di Principal Guest Conductor presso la Russian Philharmonic Orchestra (Mosca) , Direttore per l’Innovazione dell’Orchestra Sinfonica G.Rossini e Direttore per progetti speciali dell’Orchestra Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Altri eventi

It seems we can't find what you're looking for.