Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Direzione Artistica

Gianna Fratta

Ha deciso di dedicare la sua vita alla direzione all’età di nove anni, la prima volta che ha ascoltato un’orchestra dal vivo mentre studiava pianoforte al Conservatorio di Milano. Si è poi diplomata giovanissima in pianoforte, composizione, musica corale, direzione di coro e direzione d’orchestra. Parallelamente si è laureata in giurisprudenza.

Nel corso della sua carriera, ha suonato e diretto nei più importanti teatri del mondo, tra cui Teatro Coliseo di Buenos Aires, Carnegie Hall di New York, Seoul Arts Center, Opera di Hong Kong, Smetana Hall di Praga, Teatro Municipal di São Paolo. Tra le orchestre internazionali con cui ha collaborato figurano i Berliner Symphoniker, la Prime Orchestra di Seoul, l’Orchestra Sinfonica di Macao, l’Orchestre National d’Île-de-France, la Royal Academy di Londra e molte altre.

L’attività direttoriale in Italia conta collaborazioni con le principali orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e molte altre, al fianco di artisti come Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, David Garrett, ecc.

Nella stagione 2023/2024 è stata l’unica in Italia ad inaugurare due enti lirici: la Fondazione Arena di Verona con Il flauto magico e il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con Manon Lescaut.

È titolare della cattedra di elementi di composizione al conservatorio di Foggia e tiene regolarmente corsi e master class in molte università nel mondo.

Ha pubblicato dischi e DVD con Sony, Brilliant Classics, Arcana, Amadeus, Classica HD, Velut Luna, Bongiovanni. È Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra e protagonista di vari documentari che raccontano la sua vita.

Gianna decided to dedicate her life to conducting at the age of nine, the first time she heard a live orchestra while studying piano at the Conservatory of Milan. She then graduated at a very young age with degrees in piano, composition, choral music, choral conducting, and orchestral conducting. In parallel, she graduated in law.

Throughout her career, she has played and conducted in the most important theaters in the world, including the Teatro Coliseo in Buenos Aires, Carnegie Hall in New York, Seoul Arts Center, Hong Kong Opera, Smetana Hall in Prague, and the Municipal Theater of São Paulo. Among the international orchestras with which she has collaborated are the Berliner Symphoniker, the Seoul Philharmonic Orchestra, the Macao Symphony Orchestra, the Orchestre National d’Île-de-France, the Royal Academy of London, and many others.

Her conducting activities in Italy include collaborations with major orchestras such as the National Symphony Orchestra of the RAI in Turin, the Orchestra of the Rome Opera House, the Orchestra of the Teatro La Fenice in Venice, the Arturo Toscanini Philharmonic Orchestra of Parma, the Tuscany Regional Orchestra, the Orchestra of the Teatro Petruzzelli, the Orchestra of the Verona Arena Foundation, and many others, alongside artists such as Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, David Garrett, and others.

In the 2023/2024 season, she was the only one in Italy to inaugurate two opera houses: the Verona Arena Foundation with The Magic Flute and the Giuseppe Verdi Lyric Theater of Trieste with Manon Lescaut.

She holds the chair of composition at the Conservatory of Foggia and regularly teaches courses and masterclasses at many universities around the world.

She has released CDs and DVDs with Sony, Brilliant Classics, Arcana, Amadeus, Classica HD, Velut Luna, and Bongiovanni. She is a Knight of the Italian Republic for her international artistic merits as a pianist and conductor and has been the subject of various documentaries that tell her story.